Prefazione Libro La Dieta Ormonale.
THIERRY HERTOGHE
LA DIETA
ORMONALE
Prefazione
di Gianraffaele Politi*
FINALMENTE una vera novità editoriale, un libro rivoluzionario nel campo della medicina, che affronta accuratamente il rapporto tra corpo umano e ormoni in modo semplice e alla portata di tutti, cosa non certo facile.
Come specialista in dermatologia non posso che essere felice di questa pubblicazione, dato che la pelle rivela ogni stato fisiologico patologico e deficitario del nostro organismo. Ho quindi seguito con grande interesse la stesura di questo volume che insegna a conoscere il proprio corpo valutandone l’aspetto esteriore: le rughe del viso, l’idratazione della pelle, il volume dei capelli e il tono muscolare, tanto per fare pochi esempi. Ma sono rimasto affascinato anche dall’approccio al carattere in relazione allo stato ormonale, che potrebbe dunque determinare personalità attive o passive, dominanti o sottomesse, stati di ansia, di depressione, di ipereccitazione o di pigrizia, e addirittura la bulimia e l’anoressia.
* Medico chirurgo, specialista in dermatologia e venereologia, da alcuni anni si occupa di medicina anti-aging facendo la spola tra l’Italia e Parigi. Ha collaborato alla stesura di numerosi testi scientifici a livello internazionale ed è uno degli autori del libro Il manifesto della lunga vita, edito da Sperling
& Kupfer. I suoi recapiti: poligian@libero.it
Traduzione in lingua bulgara.
Troppo spesso, in effetti, lo stress è indicato come l’unico fattore scatenante di queste situazioni, quasi fossero qualcosa che non parte da noi. Questo perché non ci analizziamo a fondo, non ci rendiamo conto delle modificazioni progressive che ci portano verso una malattia cronica: la vecchiaia.
Certo, intorno ai venticinque anni tutto sembra essere nelle nostre mani, ci sentiamo padroni di noi stessi e del mondo. Siamo appena usciti dall’esplosione ormonale della pubertà che ci ha fatti crescere, ha modellato i nostri caratteri sessuali, ci ha plasmato il carattere e il corpo.Ma proprio ora che siamo all’apice della forma iniziano già a insinuarsi i primi segni del successivo declino. Piccoli problemi che diventano via via sempre maggiori a causa della progressiva diminuzione di quegli stessi ormoni che ci hanno dato tanto vigore e sicurezza.
Ora, uno squilibrio ormonale può provocare anche i disturbi e gli inestetismi che affliggono molte persone nelle fasi critiche dell’esistenza, come l’adolescenza, la gravidanza o la menopausa. Il dermatologo conosce bene l’importanza degli ormoni per la pelle e i suoi annessi: per esempio, nel maschio la caduta dei capelli di tipo androgenetico inizia con la pubertà, nei soggetti geneticamente predeterminati, a causa di un’eccessiva conversione di testosterone in deidrotestosterone.
L’eccesso di sebo che rende la cute untuosa, sia nel maschio sia nella femmina, è causato dalla produzione esagerata di androgeni.
Il melasma, una forma di iperpigmentazione cutanea, può segnare il volto delle donne in gravidanza e di quelle che usano la pillola anticoncezionale o che presentano sbalzi ormonali.
Le smagliature possono apparire dalla mattina alla sera per un eccesso di cortisolo dovuto a una crescita troppo rapida, per l’effetto fisarmonica causato da diete sbilanciate o per un’immaturità mestruale. E che dire della menopausa, incui la carenza di estrogeni limita la produzione di collagene e assottiglia gli strati più superficiali dell’epidermide, togliendole tono e luminosità?
Ma anche prima di arrivare al consulto dermatologico potete chiedere allo specchio com’è la vostra salute ormonale. E se vi accorgete che qualcosa non va non pensate subito di ricorrere a pillole, creme e bisturi.
Leggendo questo libro vi si apriranno nuovi orizzonti per prendervi cura di voi in modo semplice e naturale, attraverso il cibo. Certo, in tutti i testi di medicina anti-aging si parla degli alimenti e dei loro contenuti in vitamine, amminoacidi e oligoelementi e si insegna l’uso di integratori, ma non si accenna mai al sistema cardine che tiene tutto in connessione e in equilibrio perfetto: quello endocrino.
Forse non lo si fa perché lo si ritiene un argomento troppo complicato, da specialisti, invece qui lo si tratta in modo accessibile a chiunque, con tanto di menu e ricette. Lo scopo non è certo quello di sostituirsi al medico, ma soltanto di mantenere gli ormoni nella giusta armonia usando nel modo più corretto gli alimenti.
Se infatti alcuni cibi possono interferire con la produzione degli ormoni peggiorando la loro fase discendente, altri possono rigenerarli e mantenerli a livelli ottimali, donando un solido benessere psicofisico. Una condizione ottimale anche per affrontare al meglio il passare degli anni.
Questo volume è quindi adatto a tutti, dai giovani agli anziani.
È consigliabile ai genitori che vogliano far capire ai figli le loro trasformazioni e l’importanza di un corretto stile di vita e alimentare, e più in generale a tutti coloro che vogliono scoprire qual è il loro tipo ormonale (attraverso i test e i disegni) e come possono raggiungere la loro forma ideale.
